Procedendo per commenti di opere e per tematiche, il corso vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari. Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico e affinando la nostra naturale (ma a volte sopita) consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.
Il corso è tenuto da Alessandra Giussani, storica dell’arte e docente di questa materia al Liceo di Lugano.
QUINTO CICLO
Cinque incontri per esplorare i principali movimenti, artisti e trasformazioni che hanno segnato il Novecento fino alle Neo Avanguardie degli anni '60-'70. Il Novecento è un secolo denso di profonde trasformazioni per l'arte. Le tensioni politiche e sociali, le scoperte scientifiche e le nuove filosofie hanno spinto gli artisti a sperimentare con nuove forme, materiali e concetti, interpretando le sfide di un'epoca sempre più complessa.
25 marzo: Le avanguardie tra espressionismo, cubismo, astrattismo: l'arte che sfida la tradizione.
1° aprile: L’arte e la grande guerra tra futurismo, dadaismo e surrealismo: nuove estetiche del cambiamento e della modernità.
8 aprile: L’arte durante i regimi e lo sviluppo del design e della nuova architettura dagli anni ‘20-'30.
15 aprile: Dalla scuola di New York degli anni ‘40 e ’50 alla pop art: la risposta degli artisti alla società di massa e dei consumi.
29 aprile: Nuove rivoluzioni visive: corpo, concetto e materialità negli anni ‘60 e ’70.
Il martedì, 18:00-20:00
A Porza, presso il Museo Villa Pia, Via Cantonale 24
Iscrizione:
L’iscrizione è individuale e intesa per il terzo ciclo di lezioni. Ogni ciclo prevede un’iscrizione specifica e una tassa di Fr. 120.- per i soci degli enti promotori o Fr. 130.- per i non soci.
Si prega di inoltrare la richiesta di partecipazione entro lunedì 03.03.2025 al seguente indirizzo:
carlottarossi.stba@gmail.com indicando nome e cognome, indirizzo postale, recapito telefonico e indirizzo e-mail.
I posti sono limitati e verrà data la precedenza ai primi iscritti.
Termine ultimo di pagamento 18.03.2025. Le coordinate bancarie saranno comunicate con la conferma dell’iscrizione.
Il corso avrà luogo con un minimo di 25 partecipanti.
Non sono previsti rimborsi in caso di disdetta o nel caso di una frequenza parziale del corso.
Per i docenti delle Scuole Cantonali il corso può essere riconosciuto quale formazione continua previa richiesta alla Sezione dell’insegnamento di riferimento.
Al momento dell'iscrizione specificare la sede scolastica.