Società Ticinese di Belle Arti

CORSO DI STORIA DELL’ARTE / V Ciclo
mar
25
a 29 apr

CORSO DI STORIA DELL’ARTE / V Ciclo

Procedendo per commenti di opere e per tematiche, il corso vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari. Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico e affinando la nostra naturale (ma a volte sopita) consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.

Il corso è tenuto da Alessandra Giussani, storica dell’arte e docente di questa materia al Liceo di Lugano.

 

QUINTO CICLO

Cinque incontri per esplorare i principali movimenti, artisti e trasformazioni che hanno segnato il Novecento fino alle Neo Avanguardie degli anni '60-'70. Il Novecento è un secolo denso di profonde trasformazioni per l'arte. Le tensioni politiche e sociali, le scoperte scientifiche e le nuove filosofie hanno spinto gli artisti a sperimentare con nuove forme, materiali e concetti, interpretando le sfide di un'epoca sempre più complessa.

 

25 marzo: Le avanguardie tra espressionismo, cubismo, astrattismo: l'arte che sfida la tradizione.

1° aprile: L’arte e la grande guerra tra futurismo, dadaismo e surrealismo: nuove estetiche del cambiamento e della modernità.

8 aprile: L’arte durante i regimi e lo sviluppo del design e della nuova architettura dagli anni ‘20-'30.

15 aprile: Dalla scuola di New York degli anni ‘40 e ’50 alla pop art: la risposta degli artisti alla società di massa e dei consumi.

29 aprile: Nuove rivoluzioni visive: corpo, concetto e materialità negli anni ‘60 e ’70.

Il martedì, 18:00-20:00
A Porza, presso il Museo Villa Pia, Via Cantonale 24

Iscrizione:
L’iscrizione è individuale e intesa per il terzo ciclo di lezioni. Ogni ciclo prevede un’iscrizione specifica e una tassa di Fr. 120.- per i soci degli enti promotori o Fr. 130.- per i non soci.

Si prega di inoltrare la richiesta di partecipazione entro lunedì 03.03.2025 al seguente indirizzo:
carlottarossi.stba@gmail.com indicando nome e cognome, indirizzo postale, recapito telefonico e indirizzo e-mail.

I posti sono limitati e verrà data la precedenza ai primi iscritti.

Termine ultimo di pagamento 18.03.2025. Le coordinate bancarie saranno comunicate con la conferma dell’iscrizione.

Il corso avrà luogo con un minimo di 25 partecipanti.

Non sono previsti rimborsi in caso di disdetta o nel caso di una frequenza parziale del corso.

Per i docenti delle Scuole Cantonali il corso può essere riconosciuto quale formazione continua previa richiesta alla Sezione dell’insegnamento di riferimento.

Al momento dell'iscrizione specificare la sede scolastica.

Visualizza Evento →
Uscita di una giornata
apr
12

Uscita di una giornata

VISITA ALLA STAMPERIA D’ARTE HURDEGA DI LOCARNO
Sabato 12 aprile ore 14.30
Via Vela 6, Locarno

 Húrdega è una stamperia d'arte che realizza lavori di stampa con tecniche calcografiche, tipografiche e serigrafiche, senza escludere il laboratorio di incisione (anche in grande formato), nel quale si creano le matrici per la stampa, con una visione aperta verso la litografia, l'offset e altre tecniche.
Giuseppe de Giacomi ci aprirà le porte dell'atelier, offrendoci un'occasione unica per approfondire tecniche artistiche affascinanti e poco conosciute, svelando la magia del processo creativo.

Numero massimo di partecipanti 15.
La visita è offerta dall’atelier Húrdega
.

Visualizza Evento →
Visita guidata alla mostra “Ferdinand Hodler e Filippo Franzoni”
mag
8

Visita guidata alla mostra “Ferdinand Hodler e Filippo Franzoni”

Ferdinand Hodler (1853-1918) e Filippo Franzoni (1857-1911) sono stati, a titolo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera a cavallo tra Ottocento e Novecento. La mostra mette per la prima volta in dialogo le opere dei due artisti: per l’occasione, un’importante selezione di dipinti di Franzoni sarà accostato a lavori anche meno noti al grande pubblico di Hodler, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private soprattutto svizzere. Il percorso espositivo si propone di far emergere punti di contatto e divergenze tra le due pratiche artistiche, in un affascinante dialogo che intende offrire un ulteriore tassello per la lettura e la comprensione della realtà artistica della Svizzera a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

La visita guidata sarà condotta dalla curatrice Cristina Sonderegger.

Ingresso a carico dei partecipanti, visita guidata offerta dal Museo

Ritrovo presso la biglietteria del
Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI/LAC)

Visualizza Evento →

Assemblea Annuale 2025
mar
15

Assemblea Annuale 2025

Care Socie e cari Soci,

 

abbiamo il piacere di comunicarvi che l'Assemblea ordinaria annuale è convocata per
sabato 15 marzo 2025 alle 15.30 presso il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto.

L’Assemblea sarà preceduta alle ore 14.00 dalla visita alla mostra “Spartaco Vela. Impressioni dal vero” e all’installazione di Ishita Chakraborty, accompagnati dalla Direttrice Antonia Nessi.

Gli argomenti all'ordine del giorno saranno i seguenti:

 

1.         Lettura e approvazione del verbale dell’Assemblea 2024
2.         Relazione del Presidente e presentazione dei conti
3.         Discussione della Relazione
4.         Rapporto di Revisione
5.         Approvazione della Relazione presidenziale, dei conti e scarico al Comitato
6.         Dimissioni e nomine
7.         Attività future
8.         Varie ed eventuali

Visualizza Evento →
Visita alla mostra "Dove c’è Hermann Hesse, c’è Volker Michels", Museo Hermann Hesse, Montagnola
nov
30

Visita alla mostra "Dove c’è Hermann Hesse, c’è Volker Michels", Museo Hermann Hesse, Montagnola

Da mezzo secolo l'opera di Hermann Hesse e la nostra conoscenza dello scrittore sono sempre più complete, anche grazie al lavoro del suo curatore Volker Michels.

In questa mostra vengono svelate le motivazioni di questo appassionato ricercatore e redattore, che corrispondeva con il poeta sin da studente e ha lavorato come curatore presso le case editrici Suhrkamp e Insel per quattro decenni. Scopriremo, inoltre, come il lavoro editoriale possa ampliare e aggiornare l'immagine di un autore.

Visita guidata con il Direttore del Museo Hermann Hesse, Marcel Henry

Visualizza Evento →
Visita alla mostra “Luciano Rigolini” e incontro con l’artista - Museo Villa Pia, Porza
nov
28

Visita alla mostra “Luciano Rigolini” e incontro con l’artista - Museo Villa Pia, Porza

Vi proponiamo una visita guidata alla mostra di Luciano Rigolini, artista a cui il l’Ufficio federale della cultura ha conferito quest’anno il Gran Premio svizzero di design. La visita sarà condotta dalla curatrice Tiziana Lotti assieme all’artista e al Presidente Tiziano Dabbeni.

Segue un rinfresco.

Ingresso libero e visita guidata offerta.

Visualizza Evento →
Visita alle mostre “Luigi Ghirri. Viaggi” e “Da Davos a Obino. Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau” - MASI
nov
21

Visita alle mostre “Luigi Ghirri. Viaggi” e “Da Davos a Obino. Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau” - MASI

Vi invitiamo a partecipare a una visita guidata combinata di due mostre affascinanti, che esplorano il contributo di due grandi artisti della storia dell'arte.

La prima mostra è dedicata a Luigi Ghirri, il celebre fotografo italiano. A trent'anni dalla sua scomparsa, il MASI Lugano dedica una mostra al fotografo italiano Luigi Ghirri, figura pionieristica della fotografia moderna. La mostra esplora la fascinazione di Ghirri per il viaggio, presentando circa 140 fotografie a colori, principalmente vintage degli anni Settanta e Ottanta. L'esposizione permette di scoprire sia le opere più celebri che quelle meno note, offrendo una riflessione poetica e profonda sul mezzo fotografico.

La seconda mostra si concentra sull'opera di Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938), mettendo in risalto l'influenza significativa che l'artista ha avuto sulla generazione di giovani artisti svizzeri, plasmando il loro linguaggio pittorico e scultoreo di matrice espressionista. La mostra include una selezione di una ventina di dipinti di Kirchner, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, sia svizzere che europee. Questo allestimento intende contestualizzare un capitolo importante della storia artistica locale e nazionale.

Visita guidata condotta dalla curatrice Cristina Sonderegger
Ingresso a carico dei partecipanti. Visita guidata offerta dal MASI.

Visualizza Evento →
Corso di Storia dell'arte
nov
5
a 3 dic

Corso di Storia dell'arte

CORSO DI STORIA DELL’ARTE
VI CICLO

 Proseguono i corsi di Storia dell’Arte e anche i prossimi appuntamenti vengono proposti presso il Museo Villa Pia, Via Cantonale 24, Porza.

Il corso, procedendo per commenti d’opere e per tematiche, vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari. Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico e affinando la nostra naturale (ma a volte sopita) consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.

Il corso è tenuto da Alessandra Giussani, storica dell’arte e docente di questa materia al Liceo di Lugano.

Quarto ciclo – Autunno 2024

Dal Barocco alla Modernità
Introduzione ai principi estetici

Martedì dalle 18.00 alle 20.00

5 novembre
Tra caravaggismo e Barocco
12 novembre
Nuovi temi e nuovi generi pittorici nel Seicento
19 novembre
Il Settecento e le poetiche neoclassiche e romantiche
26 novembre
L’Ottocento tra Romanticismo, arte accademica e Realismo
3 dicembre
L’Impressionismo

Enti promotori del corso:
Società Ticinese di Belle Arti, Associazione CulturAltura, Fondazione d’Arte Erich Lindenberg

Iscrizione:
L’iscrizione è individuale e intesa per il secondo ciclo di lezioni. Ogni ciclo prevede un’iscrizione specifica e una tassa di fr. 120.- per i soci degli enti promotori o fr. 130.- per i non soci.

Si prega di inoltrare la richiesta di partecipazione entro venerdì 18.10.2024 al seguente indirizzo: carlottarossi.stba@gmail.com

I posti sono limitati e verrà data la precedenza ai primi iscritti.
Termine ultimo di pagamento 31.10.2024. Le coordinate bancarie saranno comunicate con la conferma dell’iscrizione.
Il corso avrà luogo con un minimo di 25 partecipanti.
Non sono previsti rimborsi in caso di disdetta o nel caso di una frequenza parziale del corso.

Visualizza Evento →
Visita alla mostra “Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein” - Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Lugano
ott
10

Visita alla mostra “Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein” - Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Lugano

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati inaugura la stagione autunnale 2024 con “Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein”, un progetto espositivo inedito che mette a confronto per la prima volta l’opera dei due artisti francesi esponenti di punta del celebre movimento del “Nouveau Réalisme”.

La mostra, a cura di Bruno Corà, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Yves Klein. Il concetto dell’allestimento è firmato da Mario Botta.

Ingresso libero e visita guidata offerta.

Visualizza Evento →
Mantova
ott
4
a 6 ott

Mantova

Abbiamo il piacere di proporvi un weekend a Mantova dove avremo l'occasione di immergerci nell’arte rinascimentale, dal Quattrocento fino al Manierismo.

Mantova è un prezioso scrigno d’arte del Rinascimento, la cui bellezza deve molto alla presenza della corte della famiglia Gonzaga che ha voluto al suo servizio artisti del calibro di Leon Battista Alberti, Pisanello, Mantegna e Giulio Romano.

Scopriremo che Mantova è una città dalle tante sfaccettature e lati nascosti, come per esempio il fatto che è una "Città d'acqua”. Per questo navigheremo il suo fiume, il Mincio, alla scoperta dei territori compresi tra la città di Mantova e Grazie di Curtatone, dove il fiume rallenta la sua corsa formando una delle più importanti zone umide d'Italia: la Riserva Naturale delle "Valli del Mincio", ambiente palustre di rara bellezza.

Ad accompagnarci in questa uscita di studio di tre giorni saranno Alessandra Giussani, storica dell’arte e docente di questa materia al Liceo di Lugano 1 assieme ad Alessia Margonari, giuda esperta in arte mantovana con cui abbiamo costruito un itinerario particolare e variegato.

Visualizza Evento →
Milano
mag
11

Milano

MILANO: SABATO 11 MAGGIO 2024

Palazzo Reale e Fondazione Rovati

La prima parte della giornata è dedicata alla visita della mostra Paul Cézanne e Auguste Renoir - Opere dalle collezioni del Musée d'Orsay e dell’Orangerie.

Cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che compie 150 anni il prossimo 15 aprile 2024. Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti e un’occasione per immergersi nelle atmosfere colorate e luminose dell'Impressionismo.

Dopo il pranzo libero, ci ritroveremo al Museo d’Arte della Fondazione Rovati.

Situato in uno dei quartieri più belli di Milano, Porta Venezia, il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati propone una collezione molto particolare per la città. In un dialogo tra arte antica e arte contemporanea, nel museo sono esposti reperti del popolo etrusco (ex voto, gioielli, urne, vasi) affianco ad opere di artisti come Pablo Picasso e Andy Warhol, creando così un ponte di collegamento tra ieri e oggi.

La quota di partecipazione per la giornata a Milano è di Fr. 110.- circa e comprende: viaggio in pullman; riservazione e ingressi; visite guidate, sistema di microfonaggio e accompagnamento STBA.

Vi preghiamo cortesemente di inviare la scheda d’iscrizione entro l’11 aprile 2024.

I POSTI SONO LIMITATI: le iscrizioni saranno considerate in ordine di arrivo.

Riceverete in seguito il programma dettagliato.

Attenzione: l’iscrizione è definitiva, in caso di annullamento verranno fatturati i costi non rimborsabili.

 

Visualizza Evento →
Museo d’arte Mendrisio
apr
27

Museo d’arte Mendrisio

Sabato 27 aprile 2024, ore 17.00: Enrico Castellani

Museo d’arte Mendrisio, Piazzetta dei Serviti 1, Mendrisio

Il Museo d’arte Mendrisio propone per la primavera 2024 la prima esposizione di Enrico Castellani in Svizzera.

Castellani (1930-2017) è tra i più importanti artisti della scena contemporanea del secondo Novecento. Dopo un primo periodo interessato dalla fascinazione per un certo tipo di espressionismo astratto, sviluppa a partire dalla fine degli anni Cinquanta un linguaggio personale e riconoscibile, che lo rende protagonista della nuova scena culturale e artistica europea. Le sue tele monocrome estroflesse diventano il mezzo personale e riconoscibile del suo complesso e colto rapporto con lo spazio e si ritagliano un ruolo fondamentale all’interno dell’arte astratta internazionale.

Visita guidata condotta dalla collaboratrice scientifica Francesca Bernasconi.

Ingresso a carico dei partecipanti e visita guidata offerta dal Museo.

 

Nell’ambito della grande antologica dedicata a Castellani il Museo d’arte Mendrisio ha deciso di dare mandato per una composizione inedita, scritta appositamente per l’occasione dal compositore Carlo Boccadoro, una delle più importanti figure della musica contemporanea. La composizione intitolata Il muro del tempo verrà eseguita sabato 27 aprile 2024 alle ore 20.30 e si avvarrà della presenza di due eccezionali percussionisti: il batterista americano Jeff Ballard e il timpanista svizzero Lorenzo Malacrida, i quali affiancati dalla voce recitante di un attore che leggerà brani scelti scritti dallo stesso Enrico Castellani, si muoveranno attraverso diverse postazioni all’interno delle varie sale dell’esposizione con una serie di interventi musicali volti a sottolineare il rapporto di Castellani con il concetto a lui fondamentale di “tempo” e “spazio”. La serata si concluderà nel grande salone del Museo dove i musicisti, circondati dalle opere di Castellani, eseguiranno in prima mondiale Il muro del tempo.

Costo Fr. 30.-

Visualizza Evento →
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
apr
21

Museo Villa dei Cedri, Bellinzona

Domenica 21 aprile 2024, ore 11.00: Underground: ecosistemi da esplorare

Museo Villa dei Cedri, Via S. Biagio 9, Bellinzona

L’arte contemporanea è un laboratorio in cui gli artisti riflettono su tematiche d’attualità, sperimentando materiali e supporti. La mostra Underground: ecosistemi da esplorare invita a considerare la ricchezza delle nostre interconnessioni e interdipendenze e a percepire il mondo globalizzato di oggi come un’opportunità creativa e rigenerativa. La natura diventa una fonte di ispirazione non solo artistica, ma anche di elaborazione di nuovi modelli sociali.

La visita guidata sarà condotta dalla direttrice e curatrice della mostra, Carole Haensler.

Segue alle ore 14:30 la performance dell’artista belga in mostra Lise Duclaux (in francese). Durata ca 45 minuti. Attenti: performance su iscrizione per garantirsi il posto.

Ingresso a carico dei partecipanti e visita guidata offerta dal Museo.

Visualizza Evento →
Corso di Storia dell'Arte
apr
16
a 14 mag

Corso di Storia dell'Arte

CORSO DI STORIA DELL’ARTE

Procedendo per commenti di opere e per tematiche, il corso vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari. Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico e affinando la nostra naturale (ma a volte sopita) consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.

Il corso è tenuto da Alessandra Giussani, storica dell’arte e docente di questa materia al Liceo di Lugano.

TERZO CICLO

 Rinascimento e Manierismo

16 aprile - Gli esordi fiorentini
23 aprile - Il rapporto tra arte italiana e fiamminga
30 aprile - L’apice del Rinascimento a Roma
7 maggio - La pittura rinascimentale a Venezia
14 maggio - Il Manierismo

Dalle 18:00 alle 20:00.

Luogo di svolgimento:
Museo Villa Pia, Via Cantonale 24, 6948 Porza

Iscrizione:
L’iscrizione è individuale e intesa per il terzo ciclo di lezioni. Ogni ciclo prevede un’iscrizione specifica e una tassa di Fr. 120.- per i soci degli enti promotori o Fr. 130.- per i non soci.

Si prega di inoltrare la richiesta di partecipazione entro lunedì 25.03.2024 al seguente indirizzo:
carlottarossi.stba@gmail.com indicando nome e cognome, indirizzo postale, recapito telefonico e indirizzo
e-mail.

I posti sono limitati e verrà data la precedenza ai primi iscritti.

Termine ultimo di pagamento 07.04.2024. Le coordinate bancarie saranno comunicate con la conferma dell’iscrizione.

Il corso avrà luogo con un minimo di 25 partecipanti.

Non sono previsti rimborsi in caso di disdetta o nel caso di una frequenza parziale del corso.

Per i docenti delle Scuole Cantonali il corso può essere riconosciuto quale formazione continua previa richiesta alla Sezione dell’insegnamento di riferimento.

Al momento dell'iscrizione specificare la sede scolastica.

Visualizza Evento →
Assemblea annuale
apr
13

Assemblea annuale

L’Assemblea si svolge sabato 13 aprile 2024 alle 15.30 presso il Museo Villa Pia di Porza, sede della Fondazione d’Arte Erich Lindenberg.

A conclusione visiteremo la mostra Adriano Pitschen accompagnati dall’artista e dalla direttrice Tiziana Lotti.

Visualizza Evento →
Palazzo Reali -                       Via Canova 10, Lugano
mar
23

Palazzo Reali - Via Canova 10, Lugano

Un viaggio nell’arte occidentale dal Quattrocento ai giorni nostri articolato in più momenti espositivi: il piano terra ospita fotografie, installazioni e sculture di importanti rappresentanti della scena creativa svizzera – da Jean Tinguely a Valentin Carron fino ad Annelies Štrba – il primo piano dedica un ampio focus alla pittura, con opere dal XVI al XX secolo. Il contrasto tra bianco e nero è invece il filo tematico intorno a cui è giocata la mostra Bianco o Nero. Opere dalla Collezione 1935-2021.

La visita guidata sarà condotta dalla curatrice Cristina Sonderegger.

Ingresso a carico dei partecipanti, visita guidata offerta dal Museo

Visualizza Evento →
Visita alla mostra “Luigi Rossi. Artista europeo tra realtà e simbolo” Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate
dic
2

Visita alla mostra “Luigi Rossi. Artista europeo tra realtà e simbolo” Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate

Il centenario della morte di Luigi Rossi (1853-1923) si rivela occasione propizia per celebrare la vitalità dell’opera dell’artista ticinese, milanese e parigino, con un’esposizione e un libro dal taglio originale. Il progetto è a cura di Matteo Bianchi, autore del catalogo ragionato dell’opera di Luigi Rossi, responsabile della Casa Museo in Capriasca e pronipote dell’artista.

Ingresso a carico dei partecipanti. Visita guidata offerta dalla STBA.

 Segnaliamo inoltre che alle ore 16.00 si terrà una conferenza pubblica in francese sul tema: Alphonse Daudet et Luigi Rossi: les éditions illustrées fin-de-siècle.

Visualizza Evento →
Visita alla mostra "Balla ‘12 – Dorazio ’60. Dove la Luce" Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
nov
18

Visita alla mostra "Balla ‘12 – Dorazio ’60. Dove la Luce" Collezione Giancarlo e Danna Olgiati

La mostra Dove la Luce è la storia di una straordinaria affinità elettiva, quella che unì due grandi maestri dell’arte italiana del Novecento: Giacomo Balla (1871-1958) e Piero Dorazio (1927-2005). Come suggerito dal titolo, tratto dall’omonima raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti, il tema del confronto è la luce, quintessenza della vita, ma anche sfida perenne degli artisti, che con essa da sempre hanno dovuto misurare le proprie capacità espressive. La mostra è curata dalla storica dell’arte Gabriella Belli e l’allestimento è stato progettato dall’arch. Mario Botta.

Ingresso libero. Visita guidata offerta dalla STBA.

 

Visualizza Evento →
Visita guidata alla mostra "Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich" Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI/LAC)
ott
19

Visita guidata alla mostra "Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich" Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI/LAC)

La Graphische Sammlung ETH Zürich (Collezione di arte grafica del Politecnico federale di Zurigo) è una delle più importanti collezioni di stampe e disegni della Svizzera, comprendente oltre 160’000 opere che spaziano dal XV secolo alla produzione contemporanea. Per la mostra al MASI la direttrice della collezione Linda Schädler ha concepito un progetto espositivo che permetterà al pubblico di ammirare, per la prima volta insieme, i nuclei più importanti della collezione.

Ingresso a carico dei partecipanti. Visita guidata offerta dal MASI.

Visualizza Evento →
14 OTTOBRE: VALCHIAVENNA: Palazzo Vertemate-Franchi e Chiavenna
ott
14

14 OTTOBRE: VALCHIAVENNA: Palazzo Vertemate-Franchi e Chiavenna

La mattinata sarà dedicata alla visita di Palazzo Vertemate-Franchi, capolavoro architettonico del Rinascimento. Quello che più colpisce è il contrasto tra le linee sobrie ed eleganti dell’architettura esterna e la ricchezza delle decorazioni e degli arredi interni, che fanno rientrare a pieno titolo il Palazzo Vertemate Franchi nella tipologia della villa rinascimentale lombarda.

Seguiranno una piacevole passeggiata (o trasferimento in pullman) fino alle Cascate dell’Acquafraggia per un momento di relax nella natura e un pranzo in comune (per chi vorrà partecipare). 

Nel pomeriggio visiteremo l’antico centro storico di Chiavenna, alla scoperta degli angoli più suggestivi caratterizzati dalle numerose piazzette dalla tipica pavimentazione, dalle fontane e dai portali in pietra ollàre.

Trasferta in pullman

La quota di partecipazione per la giornata è di fr. 100.- circa e comprende: riservazione e ingressi; visite guidate e accompagnamento STBA.

Visualizza Evento →
USCITA DI 3 GIORNI: AREZZO, MONTERCHI, SANSEPOLCRO, CITTÀ DI CASTELLO
set
22
a 24 set

USCITA DI 3 GIORNI: AREZZO, MONTERCHI, SANSEPOLCRO, CITTÀ DI CASTELLO

Un suggestivo viaggio di 3 giorni tra Toscana e Umbria per visitare Arezzo, Monterchi, Sansepolcro e Città di Castello.

Il programma prevede una visita ad Arezzo, città d’arte dalla storia antichissima il cui centro storico conserva tutt'oggi il suo fascino medievale. Trascorreremo poi una giornata intera tra Monterchi e Sansepolcro seguendo l’itinerario dedicato a Piero della Francesca. Infine, visiteremo la Fondazione Burri a Città di Castello, istituita nel 1978 per volontà del pittore nel monumentale edificio di cui ha assunto la denominazione.

Visualizza Evento →
CORSO DI STORIA DELL’ARTE:  II CICLO
set
19
a 17 ott

CORSO DI STORIA DELL’ARTE:  II CICLO

Dopo il successo del primo ciclo dei corsi di Storia dell’Arte, anche i prossimi appuntamenti vengono proposti presso il Museo Villa Pia, Via Cantonale 24, Porza.

Il corso, procedendo per commenti d’opere e per tematiche, vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari. Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico e affinando la nostra naturale (ma a volte sopita) consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.

Il corso è tenuto da Alessandra Giussani, storica dell’arte e docente di questa materia al Liceo di Lugano.
È promotrice di viaggi a carattere artistico e umanistico, attraverso i quali introduce ai tesori del patrimonio in varie zone d’Europa e del nostro territorio, che ben conosce anche per avere collaborato con l’Inventario dell’Ufficio dei Beni Culturali e al progetto espositivo Arte in Ticino 1803-2003.

Secondo ciclo – Autunno 2023

Il Medioevo
Introduzione ai principi estetici

Martedì dalle 18.00 alle 20.00

19 settembre
Le origini dell’estetica medievale

26 settembre
Lo splendore delle arti minori

3 ottobre
Il Romanico di pietra sulle vie dei pellegrini

10 ottobre
L’architettura gotica

17 ottobre
La pittura, tra Gotico cortese e novità giottesca

Enti promotori del corso:
Società Ticinese di Belle Arti, Associazione CulturAltura, Fondazione d’Arte Erich Lindenberg

Iscrizione:
L’iscrizione è individuale e intesa per il secondo ciclo di lezioni. Ogni ciclo prevede un’iscrizione specifica e una tassa di fr. 120.- per i soci degli enti promotori o fr. 130.- per i non soci.

Si prega di inoltrare la richiesta di partecipazione entro giovedì 31.08.2023 al seguente indirizzo: carlottarossi.stba@gmail.com

I posti sono limitati e verrà data la precedenza ai primi iscritti.

Termine ultimo di pagamento 10.09.2023. Le coordinate bancarie saranno comunicate con la conferma dell’iscrizione.
Il corso avrà luogo con un minimo di 25 partecipanti.

Non sono previsti rimborsi in caso di disdetta o nel caso di una frequenza parziale del corso.

Il corso è riconosciuto nel sistema degli aggiornamenti e approfondimenti per i docenti delle materie artistiche del Cantone. Al momento dell'iscrizione specificare la sede scolastica.

Visualizza Evento →
9 SETTEMBRE: TREMEZZINA: Villa Carlotta e Bonzanigo
set
9

9 SETTEMBRE: TREMEZZINA: Villa Carlotta e Bonzanigo

La mattinata sarà dedicata alla visita della splendida Villa Carlotta, un luogo di rara bellezza dove la Natura e le opere dell'uomo da oltre trecento anni convivono in perfetta armonia.

La villa sorge in posizione panoramica sulla riva del lago di Como, di fronte ad uno scenario mozzafiato sulle Grigne e il borgo di Bellagio. Celebre sia per le raccolte d'arte conservate al suo interno, sia per il magnifico parco botanico di 70’000 mq.

Nel pomeriggio visiteremo il nucleo storico di Bonzanigo, uno dei centri storici più belli e meglio conservati di tutta la Tremezzina. Qui potremo ammirare la splendida piazzetta storica e i seicenteschi palazzi Brentano, testimonianza del successo raggiunto dai mercanti locali nel Nord Europa, dove aprirono empori e banche.

Stiamo inoltre pensando ad un pranzo in comune.

La quota di partecipazione per la giornata è di fr. 40.- circa e comprende: riservazione e ingressi; visite guidate e accompagnamento STBA.

Visualizza Evento →
Visita guidata alla mostra "Un Lac Inconnu" Villa Heleneum
ago
31

Visita guidata alla mostra "Un Lac Inconnu" Villa Heleneum

Il 20 aprile la Bally Foundation ha aperto la sua nuova sede presso Villa Heleneum a Lugano.

Questa apertura ha segnato l’inizio di una nuova e importante fase nell’evoluzione della Fondazione che, dopo 17 anni, ha finalmente una sede permanente.

La mostra d’apertura, "Un Lac Inconnu", propone una passeggiata poetica e filosofica tra paesaggi sommersi ed emersi, un tentativo di dare forma all’acqua che scivola tra le dita eppure scava un solco, una proposta di connessione con sé stessi e con il mondo.

Costo di partecipazione CHF 10.- (biglietto e visita guidata).

Visualizza Evento →
Alexej von Jawlensky ad Ascona - MASI
mag
6

Alexej von Jawlensky ad Ascona - MASI

Sabato 6 maggio 2023, ore 10.30: Alexej von Jawlensky ad Ascona
Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI/LAC)

L’esposizione ripercorre gli anni trascorsi dall’artista russo Alexej von Jawlensky (1864-1941) in Ticino. Tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung München e membro del Blaue Reiter, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914 Jawlensky lascia precipitosamente la Germania. Giunge ad Ascona dopo essersi stabilito prima a Saint-Prex, in cui ritrova artisti come Ferdinand Hodler e Cuno Amiet e poi a Zurigo, dove frequenta gli esponenti del movimento Dada. Ma il periodo trascorso nella cittadina ticinese tra il 1918 e il 1921 rimarrà fondamentale nel percorso artistico di Jawlensky. Sulle rive del Verbano si consolida il suo linguaggio pittorico personale, in cui le accese cromie e le linee marcate dell’espressionismo si coniugano con le forme semplificate e le trasparenze cromatiche dell’astrazione.

Al termine della visita si potranno visitare in autonomia le altre mostre in corso dedicate a Rita Ackermann e Werner Bischof.

Visita guidata condotta dalla curatrice Cristina Sonderegger.

Ingresso a carico dei Soci. Visita guidata offerta dal MASI.

Visualizza Evento →
Andrea Gabutti. Opere 2012-2022
apr
22

Andrea Gabutti. Opere 2012-2022

Visita guidata e incontro con l’artista
Sabato 22 aprile 2023, ore 14.00: Andrea Gabutti. Opere 2012-22
Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, Museo Villa Pia, Via Cantonale 24, Porza

La mostra, a cura di Marco Franciolli, offre una selezione di opere che rispecchiano il costante lavoro di Andrea Gabutti incentrato sul segno pittorico. Nel nucleo di opere selezionate emerge la tematica del paesaggio e il periodo scelto dal curatore omaggia i dieci anni di attività culturale proposti dalla Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presso il Museo Villa Pia a Porza.

La visita guidata sarà condotta dal curatore Marco Franciolli, in dialogo con l’artista Andrea Gabutti.

Segue un aperitivo.
Ingresso e visita offerti dalla Fondazione d’Arte Erich Lindenberg.

Visualizza Evento →
Assemblea annuale
apr
1

Assemblea annuale

ASSEMBLEA ANNUALE 2023 DELLA STBA: SABATO 1° APRILE 2023

L’Assemblea si svolgerà sabato 1° aprile alle 15.30 presso la biblioteca del Museo d’arte di Mendrisio.

A conclusione visiteremo la mostra Cesare Lucchini. La terra trema. Sarà l’occasione per approfondire la conoscenza dell’artista ticinese e per incontrare la nuova Direttrice del Museo: Barbara Paltenghi Malacrida.

ATTENZIONE: la visita guidata è riservata in primo luogo ai soci che partecipano anche all’Assemblea. Visita guidata offerta dalla STBA, biglietti a carico dei partecipanti.



Visualizza Evento →
Milano
mar
18

Milano

MILANO: SABATO 18 MARZO 2023

Pinacoteca Ambrosiana e Gallerie d’Italia

La prima parte della giornata è dedicata alla visita della Pinacoteca Ambrosiana che con le sue antiche e ricche sale, rappresenta un vero e proprio tempio dell’arte, nonché il simbolo dell’amore per l’arte e per la cultura che anima Milano da tempi immemori. Tra le oltre 1500 opere vi sono Il Codice Atlantico e il Ritratto di musico di Leonardo da Vinci, il Cartone per la Scuola di Atenedi Raffaello Sanzio, la Canestra di frutta di Caravaggio e la Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli.

Dopo il pranzo libero, ci ritroveremo alle Gallerie d’Italia per visitare la mostra Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi dove si indaga il ruolo che committenti, collezionisti e filantropi ebbero a partire dal Rinascimento e per tutta l’età moderna. Molti di essi furono tra i maggiori mecenati di ogni tempo; la loro attività collezionistica e, più in generale, l’impegno a sostegno dell’arte e della cultura, furono uno strumento strategico di rappresentazione e di affermazione sociale che appare tuttora un esempio eloquente della sapiente trasformazione da capitale economica in capitale culturale e simbolica. La mostra presenta opere importanti, alcune celeberrime, di Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio, Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne, Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Francesco Hayez, nonchè un’opera inedita di Giorgio Morandi: capolavori di diverse epoche provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali.

La quota di partecipazione per la giornata a Milano è di fr. 110.- circa e comprende: viaggio in pullman; riservazione e ingressi; visite guidate, sistema di microfonaggio e accompagnamento STBA.

Vi preghiamo cortesemente di ritornarci la scheda d’iscrizione entro il 3 marzo 2023.
I POSTI SONO LIMITATI
: le iscrizioni saranno considerate in ordine di arrivo.

Riceverete in seguito il programma dettagliato.

Attenzione: l’iscrizione è definitiva in caso di annullamento verranno fatturati i costi non rimborsabili.

 

Visualizza Evento →
Fondazione Matasci per l’Arte
mar
4

Fondazione Matasci per l’Arte

La Fondazione Matasci per l'Arte presenta un'esposizione dedicata a Helga Ava Colden, Ruth Moro, Teres Wydler, Serena Martinelli e Simonetta Martini. Avremo inoltre l’opportunità di visitare il magazzino dove sono depositate le opere della Fondazione.

La visita guidata sarà condotta da Mario Matasci.

Ingresso e visita offerti dalla Fondazione Matasci.

Visualizza Evento →
LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE” Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi Cantieri, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate
dic
3

LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE” Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi Cantieri, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate

La mostra intende presentare la carriera e le opere dell’architetto Domenico Fontana, mettendone in luce il dialogo con i numerosi artisti che collaborano alla realizzazione dei grandi cantieri da lui progettati e diretti, tra Roma, Napoli, Amalfi e Salerno. Nelle sue fabbriche più prestigiose, di committenza papale e reale, al lavoro di muratori, vetrai, stagnai e fabbri, si sovrappone l’opera delle botteghe artistiche di pittori, scultori, bronzisti, stuccatori, indoratori e incisori.

Ingresso a carico dei Soci. Visita guidata offerta dalla STBA.

 

Visualizza Evento →
Como
ott
22

Como

Ci troveremo alle 10.30 davanti alla Pinacoteca Civica di Como (Via Diaz, 84) per la visita guidata alla mostra

Kengiro Azuma. Continuità, lo scorrere della vita a cui seguirà un focus su alcune opere della Pinacoteca.

La collezione, che dal medioevo arriva sino al contemporaneo, si è costituita attraverso lasciti, donazioni, acquisti e documenta l'arte del territorio a partire dagli edifici religiosi, passando per la ritrattistica, il paesaggio, la pittura di genere, sino alle ricerche novecentesche legate al futurismo, al razionalismo e al design. Fulcro delle  collezioni, la cinquecentesca raccolta di ritratti di Uomini Illustri di Paolo Giovio, i disegni dell'architetto futurista Antonio Sant'Elia e alcune delle opere più significative del Gruppo Como, gli astrattisti comaschi del Novecento.

Dopo il pranzo libero, seguirà nel pomeriggio una passeggiata in città con un’attenzione particolare alle architetture razionaliste e al Duomo, di cui la Pinacoteca conserva meravigliosi modellini lignei.

 
Costo a persona 50 CHF, che verranno raccolti il giorno stesso.
L’iscrizione è da inoltrare entro il 9 ottobre.                                     

 

Visualizza Evento →